Pagine

domenica 14 aprile 2019

stage Università di Padova

Si segnala la possibilità di svolgere uno stage estivo presso l'Università di Padova, 
utile sia per la formazione personale che ai fini dell'orientamento universitario.
Le ore svolte verranno riconosciute all'interno dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro. 

Gli studenti interessati sono pregati di dare comunicazione rispondendo a questa mail

Multidisciplinare (matematica, geoscienze, chimica, fisica, scienze naturali e ambientali, biologia)
le simmetrie
17 giugno-4 luglio
2 persone
(è previsto un rimborso per spese viaggio e pasto)

Ingegneria industriale: 
tecniche analitiche e spettroscopiche per analizzare composto chimico 
3 settimane da metà giugno 
2 persone

Biologia: 
come gestire laboratorio biologico
40 ore 25 giugno-5 luglio 40 ore 
2 persone

Agronomia: 
allevamento idroponico mais, analisi morfometrabili, estrazione RNA, analisi espressione geni 
maggio-giugno. 50 ore 
2 persone.

mercoledì 10 aprile 2019

orientamento scuola estiva di fisica Udine

L’Università degli studi di Udine organizza la nona Scuola estiva per Studenti sulla Fisica Moderna, al fine di offrire percorsi di apprendimento su argomenti di Fisica Moderna: Meccanica Quantistica, Relatività, Fisica della Materia e Superconduttività, con attività sperimentali.

Destinatari

I percorsi sono rivolti agli studenti del quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado.
Possono essere ammessi al massimo 30 studenti.

Modalità partecipazione

Le attività della Scuola sono a titolo gratuito.
Gli studenti dovranno farsi carico di:
  • spese di trasporto per raggiungere la sede di Udine e tornare al proprio domicilio;
  • spese di vitto e alloggio per una quota ridotta totale di 150,00€.
Gli studenti minori saranno seguiti da tutor.
Per la presentazione della domanda, gli studenti devono accedere a questa pagina web, scaricare e compilare la domanda di iscrizione ed inviarla al Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche -dell’Università degli Studi di Udine -via delle Scienze, 206 –33100 UDINEentro e non oltre le ore 12.00 del 7 maggio 2019.
Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati:
1) AUTOCERTIFICAZIONE VOTI SCOLASTICI E TITOLI
2) copia di un valido documento di riconoscimento dello studente e se minorenne anche di uno dei due genitori
3) TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI (ai sensi del reg. (UE) 2016/679, Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) e ai sensi del D.Lgs. 196/2003.)scaricabile dal sito.

martedì 9 aprile 2019

aggiornamento orientamento udine test 17 aprile

In referimento alla precedente comunicazione relativa alla Verifica Attitudinale Iniziale (VAI), si comunica che la prova di mercoledì 17 aprile  potrà essere sostenuta, per tutti i corsi già indicati, anche presso la sede del Centro Polifunzionale di Gorizia, sempre senza iscrizione preventiva da parte degli studenti.
La prova si svolgerà alle ore 11.00 presso l’Aula Magna di Palazzo Santa Chiara (via S. Chiara 1, Gorizia).
Dopo la prova, della durata di 60 minuti, sarà possibile visitare la sede di Santa Chiara e i laboratori e le strutture del DAMS come di seguito indicato:
ore 11.00 - VAI (DAMS, Scienze e tecniche del turismo culturale, Lettere, Beni Culturali)
ore 12.30 - visita della sede di S. Chiara, Laboratorio DAMS del restauro del Film "La Camera Ottica", Mediateca Provinciale di Gorizia e libreria del cinema
ore 14.00 - I docenti del DAMS saranno a disposizione per chiarimenti o colloqui informativi

mercoledì 3 aprile 2019

ORIENTAMENTO UDINE- test 17 Aprile

il Dipartimento di Studi umanistici (DIUM) dell’Università di Udine organizza
mercoledì 17 aprile p.v. una sessione anticipata della Verifica Attitudinale Iniziale (VAI) delle competenze destinata agli studenti intenzionati ad iscriversi ai corsi di LT in Beni culturali, DAMS, Lettere e Scienze e tecniche del turismo culturale.
La prova si svolgerà nella fascia oraria dalle ore 12.00 alle ore 16.00 (ultimo ingresso possibile ore 15.00) presso la sede di Palazzo Antonini in via Petracco 8 (Sala Gusmani).
Gli studenti delle classi terminali interessati potranno presentarsi direttamente, senza preventiva iscrizione. Se sosterranno con esito positivo la verifica, non dovranno ripeterla a fine settembre.